many hands holding many kind of garbage on blue background

TARI 2022 – Gestiamo il tuo piano finanziario

Servizio di Supporto alla Redazione del Piano
Finanziario ed Elaborazione Tariffe TARI per il periodo

2022-2025 – MTR2

Tari 2021 - Raccolta rifiuti, la soluzione alle tue necessità

Come è noto, con la Delibera ARERA n.363/2021/R/RIF , l’Autorità ha introdotto il Nuovo Metodo Tariffario Rifiuti MTR-2 per il secondo periodo di Regolazione dal 2022 al 2025 con aggiornamenti sui criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani.

Le novità rispetto al primo periodo di Regolazione del Metodo Tariffario dei Rifiuti introdotto da ARERA nel luglio 2019 sono:

  • un periodo regolatorio di durata quadriennale 2022-2025 e una programmazione economico finanziaria di pari durata;
  • un aggiornamento a cadenza biennale (nel 2024) delle predisposizioni tariffarie, secondo le modalità e i criteri che saranno individuati nell’ambito di un successivo procedimento;
  • una eventuale revisione infra-periodo della predisposizione tariffaria, qualora ritenuto necessario dall’Ente territorialmente competente, che potrà essere presentata in qualsiasi momento del periodo regolatorio al verificarsi di circostanze straordinarie e tali da pregiudicare gli obiettivi indicati nel piano.
  • la disciplina delle procedure di approvazione delle predisposizioni tariffarie, nonché i meccanismi di garanzia per il superamento dei casi di inerzia dei soggetti interessati.
  • La regolazione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani. Si arriva, cioè, fino al “cancello” di impianti e di discariche, prevedendo una programmazione quadriennale, premiando il ricorso ad impianti di trattamento che valorizzino i rifiuti e penalizzando decisamente il conferimento in discarica.

Ai fini della determinazione delle entrate tariffarie di riferimento:

  • il gestore predispone il piano economico finanziario per il periodo 2022-2025, secondo quanto previsto dal MTR-2, e lo trasmette all’Ente territorialmente competente.
  • Il piano economico finanziario è soggetto ad aggiornamento biennale ed è corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei dati impiegati.
  • Gli organismi competenti validano le informazioni fornite dal gestore medesimo e trasmettono all’Autorità la predisposizione del piano economico finanziario per il periodo 2022-2025;
  • con riferimento all’anno 2022, i corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti (entro 30 giorni dal termine previsto per legge per l’approvazione della TARI), ovvero le tariffe di accesso agli impianti (entro il 30 aprile 2022).
  • L’Autorità, verifica la coerenza regolatoria degli atti e dati trasmessi e li approva o li approva con modificazioni (anche disciplinando gli effetti delle stesse). Fino all’approvazione si applicano, quali prezzi massimi del servizio, quelli determinati dagli organismi competenti.

Per coadiuvare i Comuni nella predisposizione del PEF per il 2022-2025, ENLI GROUPE fornisce un utile servizio che consente di definire in modo corretto il PEF.

Il servizio si esplica attraverso le seguenti fasi:

  • Invio di una scheda raccolta dati gestionali e contabili per acquisire dall’Ente le informazioni necessarie per l’espletamento del servizio, con il supporto al recupero dei costi da fonti contabili certe e certificate
  • Verifica dei dati pervenuti con eventuale richiesta di integrazioni
  • Caricamento di tutti dei dati sul foglio di calcolo ufficiale di Arera secondo le disposizione della delibera 363/2021/R/rif
  • Redazione del PEF 2022-2025 sulla base delle entrate tariffarie di riferimento determinate secondo le regole imposte dall’ARERA che prevedono il calcolo dei punti sottoelencati e determinazione del listino tariffario:
    • Riclassificazione dei costi a-2 per aggiornamento PEF 2022-2025 mediante indici di inflazione ISTAT.
    • Verifica dei costi a-2 sulla base del procedimento indicato nel documento MTR-2.
    • Predisposizione del piano tariffario di riferimento introducendo, mediante valutazione oggettiva, i costi di efficientamento, la somma dei proventi dalla vendita di materiale ed energia e quelli dovuti ai ricavi dai sistemi collettivi di compliance rivisitati sulla base dei fattori di Sharing.
    • Verifica del rispetto del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie attraverso la rivalutazione dei costi rispetto all’annualità a-1
    • Determinazione dei valori di qualità (QL), di perimetro (PG) e della componente per l’attuazione delle novità normative introdotte dal decreto legislativo 116/2020(C116).
    • Valutazione dei costi operativi incentivanti, dei costi per le novità introdotte dal decreto legislativo 116/2020 (CO116) e dei costi per la copertura di oneri per il raggiungimento dei livelli minimi di qualità predisposti dall’autorità (CQ).
    • Valutazione eventuali costi fissi e variabili dovuti all’emergenza sanitaria COVID 19 sostenuti nell’anno 2020 e preventivati nell’anno 2021.
    • Determinazione delle componenti a conguaglio determinate tramite revisione e verifica delle componenti a conguaglio risultanti dalle annualità precedenti.
  • Relazione descrittiva procedure e valori MTR-2.
  • Redazione della documentazione da inviare all’Eda da parte del comune e/o in collaborazione con il Gestore.

SERVIZIO DI ELABORAZIONE DELLA TARIFFE TARI

Il servizio rappresenta un valido supporto, capace di fornire l’assistenza necessaria ai Comuni per la predisposizione di tutti gli atti necessari alla elaborazione della Tassa Rifiuti.

Il servizio si esplica attraverso le seguenti fasi:

  • Acquisizione dei dati e dei coefficienti applicati nel piano tariffario 2021;
  • Acquisizione dei dati relativi alle utenze domestiche E non domestiche;
  • Acquisizione delle componenti di costo fisse e variabili come da PEF.
  • Ripartizione dei costi tra le utenze domestiche e non domestiche;
  • Determinazione dei coefficienti K;
  • Determinazione della quota fissa e variabile delle utenze domestiche e non domestiche

Leggi tutto
many hands holding many kind of garbage on blue background

TARI 2021 – Gestiamo il tuo piano finanziario

Tari 2021 - Raccolta rifiuti, la soluzione alle tue necessità

Con le delibere, approvate in autunno dopo le diverse proroghe adottate dalla scorsa primavera, prende forma nel 2021 la nuova TARI proposta dall’Arera, finalizzata a rendere più chiaro il meccanismo di calcolo della tassa rifiuti.

Tra le novità per il nuovo anno ci sono le modifiche nella definizione di rifiuto urbano e la soppressione della categoria di rifiuti speciali assimilati agli urbani. I cambiamenti si applicano a partire dal 1° gennaio 2021.

La Ns. Azienda En.li. Groupe, operante da anni nel Settore dei servizi per la Pubblica Amministrazione, offre anche per quest’anno , con il suo team di specialisti e consulenti, una serie di servizi specifici rivolti ai Comuni, in modo da consentire l’esatto adempimento al nuovo dettato legislativo stabilito da Arera, che esercita funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti.

Come è noto, il 31 ottobre 2019 sono state emanate le delibere dell’Autorità di Regolazione Energie Reti e Ambiente in materia di rifiuti ovvero il nuovo Metodo Tariffario.


Primo adempimento dei Comuni, subordinato all’approvazione dei bilanci previsionali è l’approvazione del nuovo Piano Economico Finanziario del servizio RSU e correlate tariffe TARI che, per la prima volta, dovrà rispettare un limite generale fissato ed essere soggetto al controllo diretto dell’Autorità.

Servizi offerti e modalità di svolgimento

a) Servizio di supporto alla redazione del Piano Finanziario TARI per l’anno 2021

(Deliberazioni ARERA 443/2019/R/RIF, 57/2020/R/RIF,238/2020/R/RIF e 493/2020/R/RIF)

Controllo dei dati di costo forniti dal gestore del servizio con il proprio PEF grezzo

Verifica della relazione di accompagnamento fornita dal gestore

Predisposizione del Pef grezzo del Comune

b) Servizio di supporto alla elaborazione delle tariffe TARI per l’anno 2021

La procedura di approvazione delle tariffe prevede che, dopo la predisposizione del Piano economico finanziario e la validazione da parte dell’Ente territorialmente competente (Ente di governo dell’ambito, Regione, Provincia autonoma, Comune o altri), i Comuni dovranno deliberare le tariffe di loro competenza.


Il servizio si svolge attraverso le seguenti fasi :

  • Acquisizione dei dati di ruolo degli utenti TARI;
  • Attribuzione dei coefficienti di produttività specifica ex art.158/99 e s.m.i.
  • Analisi delle riduzioni e/o agevolazioni
  • L’elaborazione di tre diverse simulazioni di tariffe
  • Esposizione del ruolo finale

c) Servizio di supporto all’applicazione della Delibera ARERA 444/2019

Con la delibera n. 444/2019 l’Arera introduce obblighi di trasparenza nella gestione del servizio di raccolta dei rifiuti ed al tempo stesso nella modalità di riscossione della TARI. Le nuove regole sulla trasparenza prevedono un primo periodo di regolazione che parte dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2023 (in modo sperimentale per tutto il 2020) a beneficio degli utenti
domestici e non.


Per i Comuni sotto i 5 mila abitanti si applica dal gennaio 2021.
Per migliorare la trasparenza del settore verso i consumatori, le regole dell’Autorità prevedono che i gestori del servizio rifiuti (compresi i Comuni che gestiscono in economia) predispongano e pubblichino la Carta della Qualità e che i documenti di riscossione (bollette, fatture o altro) .

Tali documenti devono riportare chiaramente le informazioni sugli importi addebitati, calcolo della tariffa, le modalità di pagamento, i recapiti e le procedure per i reclami, le informazioni sulle modalità di erogazione del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Il servizio proposto dalla Ns. Azienda supporta il Comune a predisporre i contenuti per l’inserimento in un’apposita sezione del proprio sito internet dedicata alla trasparenza, facilmente accessibile dalla home page, che presenti un set minimo di informazioni relative a:

  • Ragione sociale del/i Gestori
  • Recapiti telefonici, postali ed e-mail per invio richieste di informazioni, segnalazione
  • Disservizi e reclami;
  • Modulistica per invio reclami, liberamente accessibile e scaricabile
  • Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile
  • Informazioni su eventuali campagne straordinarie di spazzamento e lavaggio
  • Calendario e orari del servizio spazzamento e lavaggio strade; se il servizio non è oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
  • Eventuali comunicazioni agli utenti da parte di ARERA su rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio

Leggi tutto

Piano Finanziario Tari Anno 2020

Entro il 31 Dicembre 2020, tutti gli Enti Locali devono approvare il Piano Finanziario TARI.

Prima di tale data però, ogni Comune ha l’obbligo di presentare il proprio Piano Finanziario all’ATO di competenza per la validazione.

Di conseguenza, al fine di dare il tempo necessario all’ATO per la verifica, l’invio del Piano Finanziario deve avvenire in congruo anticipo rispetto alle scadenze previste per legge.

Invii con largo ritardo possono inficiare l’intera procedura di validazione, con possibili ripercussioni per gli Enti Locali interessati.

Sulla base delle disposizioni della nuova normativa e soprattutto grazie alla grande esperienza fatta negli scorsi anni su circa 150 comuni, il nostro team di specialisti e consulenti offre un servizio specifico per i comuni, in modo da consentire l’esatto adempimento al nuovo dettato legislativo.

Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di offrire un validissimo supporto operativo “a distanza” a costi molto contenuti, visto il layout raggiunto negli anni.

Leggi tutto