
Con le delibere, approvate in autunno dopo le diverse proroghe adottate dalla scorsa primavera, prende forma nel 2021 la nuova TARI proposta dall’Arera, finalizzata a rendere più chiaro il meccanismo di calcolo della tassa rifiuti.
Tra le novità per il nuovo anno ci sono le modifiche nella definizione di rifiuto urbano e la soppressione della categoria di rifiuti speciali assimilati agli urbani. I cambiamenti si applicano a partire dal 1° gennaio 2021.
La Ns. Azienda En.li. Groupe, operante da anni nel Settore dei servizi per la Pubblica Amministrazione, offre anche per quest’anno , con il suo team di specialisti e consulenti, una serie di servizi specifici rivolti ai Comuni, in modo da consentire l’esatto adempimento al nuovo dettato legislativo stabilito da Arera, che esercita funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti.
Come è noto, il 31 ottobre 2019 sono state emanate le delibere dell’Autorità di Regolazione Energie Reti e Ambiente in materia di rifiuti ovvero il nuovo Metodo Tariffario.
Primo adempimento dei Comuni, subordinato all’approvazione dei bilanci previsionali è l’approvazione del nuovo Piano Economico Finanziario del servizio RSU e correlate tariffe TARI che, per la prima volta, dovrà rispettare un limite generale fissato ed essere soggetto al controllo diretto dell’Autorità.
Servizi offerti e modalità di svolgimento
a) Servizio di supporto alla redazione del Piano Finanziario TARI per l’anno 2021
(Deliberazioni ARERA 443/2019/R/RIF, 57/2020/R/RIF,238/2020/R/RIF e 493/2020/R/RIF)
Controllo dei dati di costo forniti dal gestore del servizio con il proprio PEF grezzo
Verifica della relazione di accompagnamento fornita dal gestore
Predisposizione del Pef grezzo del Comune
b) Servizio di supporto alla elaborazione delle tariffe TARI per l’anno 2021
La procedura di approvazione delle tariffe prevede che, dopo la predisposizione del Piano economico finanziario e la validazione da parte dell’Ente territorialmente competente (Ente di governo dell’ambito, Regione, Provincia autonoma, Comune o altri), i Comuni dovranno deliberare le tariffe di loro competenza.
Il servizio si svolge attraverso le seguenti fasi :
- Acquisizione dei dati di ruolo degli utenti TARI;
- Attribuzione dei coefficienti di produttività specifica ex art.158/99 e s.m.i.
- Analisi delle riduzioni e/o agevolazioni
- L’elaborazione di tre diverse simulazioni di tariffe
- Esposizione del ruolo finale
c) Servizio di supporto all’applicazione della Delibera ARERA 444/2019
Con la delibera n. 444/2019 l’Arera introduce obblighi di trasparenza nella gestione del servizio di raccolta dei rifiuti ed al tempo stesso nella modalità di riscossione della TARI. Le nuove regole sulla trasparenza prevedono un primo periodo di regolazione che parte dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2023 (in modo sperimentale per tutto il 2020) a beneficio degli utenti
domestici e non.
Per i Comuni sotto i 5 mila abitanti si applica dal gennaio 2021.
Per migliorare la trasparenza del settore verso i consumatori, le regole dell’Autorità prevedono che i gestori del servizio rifiuti (compresi i Comuni che gestiscono in economia) predispongano e pubblichino la Carta della Qualità e che i documenti di riscossione (bollette, fatture o altro) .
Tali documenti devono riportare chiaramente le informazioni sugli importi addebitati, calcolo della tariffa, le modalità di pagamento, i recapiti e le procedure per i reclami, le informazioni sulle modalità di erogazione del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Il servizio proposto dalla Ns. Azienda supporta il Comune a predisporre i contenuti per l’inserimento in un’apposita sezione del proprio sito internet dedicata alla trasparenza, facilmente accessibile dalla home page, che presenti un set minimo di informazioni relative a:
- Ragione sociale del/i Gestori
- Recapiti telefonici, postali ed e-mail per invio richieste di informazioni, segnalazione
- Disservizi e reclami;
- Modulistica per invio reclami, liberamente accessibile e scaricabile
- Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile
- Informazioni su eventuali campagne straordinarie di spazzamento e lavaggio
- Calendario e orari del servizio spazzamento e lavaggio strade; se il servizio non è oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
- Eventuali comunicazioni agli utenti da parte di ARERA su rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio